vai al nuovo sito     ---    new website


Traduzione e Redazione a cura della 
Commissione Tecnica Softball della Federazione Italiana Baseball Softball

TORNA A INDICE REGOLE 

REGOLAMENTO UFFICIALE SOFTBALL

(Copyright della Commissione Regole di Gioco della Federazione Internazionale Softball)

 REVISIONE 2001

Le nuove regole e/o le modifiche sono indicate in corsivo e in neretto in ogni sezione.

"Il permesso di ristampare IL REGOLAMENTO UFFICIALE è stato concesso dalla COMMISSIONE PER LE REGOLE DI GIOCO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE SOFTBALL"

TORNA A INDICE REGOLE 

 

REGOLA 6.

 

– REGOLE DI LANCIO (Solo Fast Pitch) –

 

N.B. Gli effetti per tutte le sezioni dalla 1 alla 8 sono indicate dopo la sez. 8.

 

Sez. 1. PRELIMINARI

Prima di iniziare il movimento di rilascio (lancio), il lanciatore:

a.       Non può assumere la posizione di lancio sopra o vicino alla pedana di lancio senza essere in possesso della palla.

b.       Non è considerato in posizione di lancio fino a quando il ricevitore non è in posizione per ricevere il lancio.

c.       Deve avere entrambi i piedi sul terreno all’interno dei 61 cm (24 in.) di larghezza della pedana. I fianchi devono essere in linea con la prima e la terza base ed entrambi i piedi devono essere a contatto con la pedana.

d.       Deve, mentre si trova sulla pedana con la palla o nella mano di lancio o nel guantone, prendere i segnali, o dare l’impressione di prendere i segnali, con le mani separate.

e.       Deve, dopo aver preso i segnali, effettuare con tutto il corpo uno stop totale e completo con la palla tenuta con entrambe le mani di fronte al corpo. Questa posizione deve essere mantenuta per non meno di due secondi e per non più di dieci secondi prima di rilasciare la palla.

 

Sez. 2. INIZIO DEL LANCIO.

Il lancio inizia quando una mano si stacca dalla palla.

 

Sez. 3. RILASCIO LEGALE.

a.       Il lanciatore non deve fare nessun movimento di lancio senza rilasciare immediatamente la palla verso il battitore.

b.       Il lanciatore non deve usare un movimento di lancio nel quale, dopo aver avuto la palla in entrambe le mani nella posizione di lancio, stacca una mano dalla palla, fa un’oscillazione indietro e in avanti, e riporta la palla in entrambe le mani di fronte al corpo

c.       Il lanciatore non deve usare un caricamento che preveda un arresto o una inversione del movimento in avanti.

d.       Il lanciatore non deve fare due rotazioni con il braccio nel movimento a mulinello. Comunque può far andare il suo braccio di fianco e all’indietro prima di iniziare il movimento a mulinello. Questo permette al braccio di passare due volte di fianco all’anca.

e.       Il rilascio della palla deve avvenire con un movimento di sottomano con la mano tenuta al di sotto dell’anca e il polso ad una distanza non superiore a quella del gomito dall’anca.

f.        Il rilascio della palla ed il conseguente movimento della mano e del polso devono essere in avanti e devono passare la linea verticale del corpo.

g.       Entrambi i piedi devono rimanere a contatto con la pedana per tutto il tempo antecedente il passo in avanti.

h.       Durante il rilascio della palla, il lanciatore deve fare un passo contemporaneamente al rilascio della palla. Il passo deve essere in avanti verso il battitore e all’interno dei 61.0 cm (24 in.) della larghezza della pedana.

NOTA: Non è considerato un passo se il lanciatore fa scivolare il piede lungo la pedana, a condizione che mantenga il contatto con la pedana stessa. Staccare il piede di perno dalla pedana di lancio e rimetterlo sulla pedana, creando un movimento oscillante, è un atto illegale.

i.         Il piede di perno può rimanere a contatto con la pedana, o spingersi via dalla pedana e strisciare prima che il passo compiuto dal piede non di perno tocchi il terreno, e a condizione che il piede di perno rimanga in contatto con il terreno.

j.        Spingere via il piede di perno da un punto che non sia la pedana di lancio prima che il piede di passo (quello non di perno) si sia staccato dalla pedana è considerato un “salto del corvo” ed è illegale.

k.       Il lanciatore non deve continuare a mulinare il braccio dopo il rilascio della palla.

l.         Il lanciatore non deve far cadere, rotolare o far rimbalzare intenzionalmente la palla con lo scopo di impedire al battitore di batterla.

m.     Il lanciatore ha 20 secondi per rilasciare il lancio dopo aver ricevuto la palla, o dopo che l’arbitro ha chiamato “gioco”.

EFFETTO: Viene accreditato un ball al battitore.

 

Sez. 4. BASE INTENZIONALE.

Se il lanciatore vuole concedere la base intenzionale al battitore deve rilasciare legalmente tutti i lanci al battitore.

NOTA: Un “pitch out” effettuato con lo scopo di concedere la base intenzionale al battitore non è considerato un lancio illegale.

 

Sez. 5. POSIZIONAMENTO DIFENSIVO.

a.       Il lanciatore non deve rilasciare il lancio se tutti i difensori, ad eccezione del ricevitore che deve essere dentro il box del ricevitore, non sono posizionati in campo buono.

b.       I difensori non devono prendere posizione nella linea di visuale del battitore o con un evidente intento antisportivo, agire in modo da distrarre il battitore.

NOTA: Il lancio non deve essere effettuato. Il giocatore responsabile deve essere espulso dalla partita.

c.       Con un giocatore in terza base che cerca di segnare per mezzo di uno “squeeze play” o di una rubata, nessun difensore può:

1.      Posizionarsi sopra, o di fronte al piatto di casa base senza palla, o

2.      Toccare il battitore o la mazza.

PENALITA’: La palla è morta. Al battitore deve essere concessa la prima base per ostruzione e tutti i corridori avanzano di una base sull’illegal pitch.

 

Sez. 6. SOSTANZE ESTRANEE.

a.       Non sarà concesso a nessun membro della difesa, in nessun momento della partita, di usare qualsiasi sostanza estranea sulla palla.

NOTA: Se un qualsiasi membro della difesa continua ad applicare sostanze estranee sulla palla, il lanciatore deve essere espulso dalla partita.

b.       Applicare la resina sulla palla o sul guantone e poi mettere la palla nel guantone è un atto illegale. La resina deve essere tenuta per terra dietro la pedana quando non viene utilizzata.

c.       È possibile usare resina in polvere per asciugare le mani, sotto il controllo e la supervisione dell’arbitro.

d.       Il lanciatore non può applicare del nastro sulle dita, o fasce per il sudore, braccialetti o oggetti similari sul polso o sull’avambraccio del braccio di lancio.

NOTA: Se un lanciatore ha bisogno di una fascia sul braccio di lancio a causa di un infortunio, entrambe le braccia dovranno essere coperte da una sottocasacca.

 

Sez. 7. IL RICEVITORE.

a.       Deve rimanere all’interno delle linee del box del ricevitore fino a quando il lancio non viene rilasciato.

b.       Deve rimandare la palla direttamente al lanciatore dopo ogni lancio, anche dopo un foul ball.

EFFETTO: Un ulteriore ball sarà accreditato al battitore.

 

ECCEZIONI: Tutto ciò non si applica:

1.       Dopo uno strike out.

2.       Quando un battitore diventa battitore-corridore.

3.       Quando ci sono corridori in base.

4.       Quando un foul ball viene giocato vicino alla linea di foul e il ricevitore tira su una qualsiasi base per una possibile eliminazione.

5.       Quando in situazione di terzo strike dovuto ad una possibile girata (checked swing) e palla persa, il ricevitore tira in prima per eliminare il battitore-corridore.

 

Sez. 8. TIRO SULLE BASI.

Il lanciatore, dopo aver assunto la posizione di lancio, non può tirare verso una qualsiasi base mentre la palla è viva e mentre il suo piede è a contatto con la pedana. Se viene effettuato un tiro dalla pedana su un gioco d’appello a palla viva, l’appello è cancellato.

 

EFFETTO – Sezioni 1 – 8:

Qualsiasi infrazione alle Sezioni 1 – 8 è un lancio illegale. (ECCEZIONE: Regola 6, Sez. 3m e Sez. 7b).

1.       L’arbitro segnala una palla morta ritardata se il lanciatore rilascia il lancio al battitore.

2.       Se il lancio illegale non viene battuto:

(a)   Viene accreditato un ulteriore ball al battitore (viene concessa la prima base se è il quarto ball), e

(b)   I corridori avanzano di una base.

ECCEZIONE: Se un corridore avanza legalmente su un lancio illegale (su palla mancata o su lancio pazzo), qualsiasi base extra ottenuta deve essere mantenuta.

3.       Se il lancio illegale viene battuto, il manager della squadra in attacco ha la possibilità di scegliere:

(a)   La penalità per il lancio illegale, o

(b)   Il risultato del gioco.

ECCEZIONE: Se il battitore batte la palla e riesce a raggiungere salvo la prima base, e se tutti gli altri corridori sono avanzati di almeno una base sulla battuta, il lancio illegale viene annullato. Tutte le azioni risultanti dalla battuta rimangono e non viene concessa nessuna possibilità di scelta.

4.       Se il manager non accetta il risultato del gioco, viene applicata la penalità del Lancio Illegale concedendo un ball al battitore (concessione della prima base se è il quarto ball) e facendo avanzare tutti i corridori di una base. La palla è morta.

5.       Quando un lancio illegale colpisce il battitore, la palla è morta, al battitore deve essere concessa la prima base e tutti i corridori avanzano di una base. Non sono date possibilità di scelta.

 

Sez. 9. LANCI DI RISCALDAMENTO.

a.       All’inizio di ogni mezza ripresa, o quando un lanciatore ne rileva un altro, può essere utilizzato non più di un minuto e possono essere effettuati non più di cinque lanci al ricevitore o a qualsiasi altro membro della squadra.

ECCEZIONE: Tutto ciò non si applica se l’arbitro ritarda l’inizio, o la ripresa, del gioco a causa di sostituzioni, visite, infortuni, ecc.

EFFETTO 9a: Se viene effettuato un numero eccessivo di lanci di riscaldamento, deve essere penalizzato il lanciatore accreditando un ball al battitore per ogni lancio in eccesso rispetto ai cinque.

b.       Durante i lanci di riscaldamento il gioco deve essere sospeso.

c.       Ad un lanciatore che ritorna a lanciare nella medesima mezza ripresa non sono concessi lanci di riscaldamento.

EFFETTO 9c: Dovrà essere accreditato un ball al battitore per ogni lancio effettuato.

d.       Non ci sono limiti al numero di volte che un giocatore può tornare nella posizione di lancio a meno che:

1.      Non abbia abbandonato l’ordine di battuta, o

2.      Non sia stato dichiarato un Lanciatore Illegale dall’arbitro.

 

Sez. 10. LANCIO NULLO.

Deve essere chiamato  un lancio nullo (No Pitch) quando:

a.       Il lanciatore lancia durante una sospensione del gioco.

b.       Il lanciatore effettua un immediato rilancio:

1.      Prima che il battitore abbia preso posizione, o

2.      Quando il battitore è sbilanciato a causa del lancio precedente.

c.       Un corridore viene eliminato per essersi staccato dalla base prima che il lanciatore abbia rilasciato il lancio.

d.       Il lanciatore lancia prima che un corridore abbia ritoccato la sua base dopo un foul ball e la palla è morta.

e.       Un giocatore, manager o coach:

1.      Chiama “Tempo”, o

2.      Usa qualsiasi altra frase o parola, o

3.      Commette qualsiasi azione mentre la palla è viva e in gioco con lo scopo evidente di far commettere al lanciatore un lancio illegale.

NOTA: Deve essere dato un avvertimento alla squadra in difetto, e il ripetersi di questo tipo di atto da parte di un qualsiasi membro della squadra comporta, per il responsabile, l’espulsione dalla partita.

EFFETTO – Sez. 10 a – e: La palla è morta, e tutte le azioni conseguenti a quel lancio sono cancellate.

 

Sez. 11. PALLA CADUTA.

Se la palla scivola dalla mano del lanciatore durante il rilascio:

1.       Viene accreditato un ball al battitore, e

2.       La palla rimane in gioco, e

3.       I corridori possono avanzare a loro rischio.

 

Sez. 12. LANCIATORE ILLEGALE.

Un lanciatore, che è stato dichiarato un Lanciatore Illegale in seguito al superamento del limite del numero di visite difensive permesso, non può tornare nella posizione di lancio in nessun momento per il resto della partita.

EFFETTO – Sez. 12: Se il Lanciatore Illegale ritorna in posizione di lancio ed effettua un lancio, legale o illegale, è espulso dalla partita. Se viene scoperto prima del lancio successivo, il manager della squadra in attacco ha la possibilità di:

1.      Accettare il risultato del gioco, o

2.      Fare annullare il gioco, con i corridori che ritornano all’ultima base occupata al momento del gioco.

ECCEZIONE: Se il gioco era il completamento del turno alla battuta di un battitore, quel battitore torna a battere, assumendo il conto dei ball e degli strike che aveva prima della scoperta del Lanciatore Illegale, con i corridori che tornano alla base occupata al momento del lancio.

TORNA A INDICE REGOLE 


Powered
 by

   

    Home Page      Foto          News        Archivio     Links        INTRODUZIONE      

Powered
by

Hit Counter